Nota per i lettori: EL PAÍS offre apertamente la sezione Planeta Futuro per il suo contributo quotidiano e globale all'Agenda 2030. Se vuoi sostenere il nostro giornalismo, iscriviti qui.
Ci sono stati 17 leader del Global South scelto tra più di mezzo migliaio di candidati per rappresentare la voce dei giovani nelle Giornate Europee dello Sviluppo (EDD2021), dedicate nella sua 14° edizione all'ambiente e per raggiungere un grande green deal per un futuro sostenibile. I selezionati parteciperanno alla maggior parte delle 90 sessioni che si terranno virtualmente tra il 15 e il 16 giugno, per presentare il loro lavoro e le loro preoccupazioni nel campo della conservazione del pianeta. Quasi la metà proviene dal continente africano, dove una nuova generazione di attivisti e professionisti del settore è stata coinvolta nella piantumazione di alberi, utilizzando i dati per prevenire disastri ambientali o ampliare l'accesso all'energia pulita.
Maggiori informazioni
Chi sono e qual è il loro messaggio? “Le persone che vivono nei paesi in via di sviluppo sono le più colpite dal cambiamento climatico e le meno in grado di far fronte alle sue conseguenze, anche se sono state catalizzate dalle azioni e dall'inazione dei paesi sviluppati. Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità, secondo l'Organizzazione mondiale della sanità, si prevede inoltre che il cambiamento climatico causerà ulteriori 250.000 morti ogni anno a partire dal 2030 a causa di fame, malaria, diarrea e stress da caldo. È tempo che ogni cittadino europeo inizi a intraprendere un'azione per il clima, poiché questo è uno dei modi più sicuri per avere un impatto globale attraverso le nostre numerose piccole azioni ", riassume il keniano Richard Wambua, direttore di Meforest Initiative & Greenpap Innovations
E c'è di più. Così raccontano loro stessi in cosa lavorano, perché il loro campo di lavoro è importante e cosa può fare la società europea per il pianeta in generale e per l'Africa in particolare
Chibunna Ogbonna, energia rinnovabile. Nigeria
Fonda e gestisce KIRU ENERGY, inizialmente denominata Renewcycle Energy Limited, in Nigeria. Con una missione: promuovere il futuro energetico sostenibile dell'Africa attraverso l'innovazione. Ha esperienza in ingegneria chimica dalla Federal University of Technology di Owerri e non è la prima volta che rappresenta i giovani del suo paese, lo ha già fatto al primo Youth Forum dell'International Renewable Energy Agency (IRENA) ad Abu Dhabi, nel 2020.
Con l'energia sostenibile, possiamo preservare e proteggere il nostro pianeta, garantire pari opportunità, responsabilizzare le comunità e combattere future pandemie
“Ho iniziato il mio viaggio per proteggere l'ambiente e i diritti umani nel 2014, quando ho diplomato alla Scuola Militare dell'Aeronautica Militare”, racconta. "Soprattutto mi affascinava l'idea di energia rinnovabile come un tipo di energia che non si esaurisce mai". Prendendo ispirazione dalla pandemia di covid-19, la sua azienda ha lanciato un progetto di impatto sociale: la Lighting Up Nigeria Initiative (LUNI), che mira a fornire elettricità affidabile e rinnovabile a 10.000 cliniche di assistenza sanitaria di base nelle comunità vulnerabili della Nigeria entro il 2030. La ragione per cui mi sono impegnato nella difesa dell'ambiente e dei diritti umani attraverso il mio lavoro nell'energia sostenibile è il desiderio di lasciare un'eredità duratura per le generazioni future", aggiunge.
"L'energia sostenibile è essenziale per raggiungere tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile. La razza umana vive di energia per sopravvivere e avanzare. Ecco perché è ancora più importante che nessuno venga lasciato indietro in termini di accesso equo ad esso ", ragiona. “Con l'energia sostenibile, possiamo preservare e proteggere il nostro pianeta, garantire pari opportunità, responsabilizzare le comunità, combattere future pandemie e crisi, costruire comunità resilienti e aumentare la prosperità condivisa per tutti. Sì, è possibile.”
Quale messaggio ha per i cittadini europei? “Che sostengono l'Accordo Verde dell'Unione Europea e cercano collaborazioni con i paesi partner per estendere l'impatto oltre i loro confini.”
Ruvimbo Samanga, nuove tecnologie. Zimbabwe
Così lo presenta l'Unione Europea: “Ruvimbo Samanga è il punto di contatto nazionale in Zimbabwe per lo Space Generation Advisory Council a sostegno del Programma delle Nazioni Unite sulle applicazioni spaziali”. Il suo lavoro si concentra sulla ricerca sulla capacità dei satelliti nel contesto della riduzione dei rischi per la sicurezza legati al clima nel continente africano e sul coinvolgimento di iniziative pubbliche e private sulla proliferazione dell'uso dei satelliti a beneficio comune della cittadinanza.[19659010] Le grandi cose nella vita non si ottengono da una persona, ma da una squadra di grandi persone. La collaborazione e la cooperazione cambieranno le regole del gioco per lo sviluppo globale
“Ho iniziato a lavorare su questioni di giustizia climatica dopo marzo 2019, quando il ciclone Idai ha devastato più di 900.000 persone in Mozambico, Malawi e nel mio paese d'origine , Zimbawe. Le sfide climatiche dell'Africa sono come una bomba a orologeria, siamo i più vulnerabili e suscettibili agli effetti del cambiamento climatico”, riflette. Da quell'evento, Samanga ha compreso l'importanza della ricerca, dei dati e delle nuove tecnologie come "soluzione miracolosa" a queste sfide, nonché il "ruolo che i difensori sociali, in particolare i giovani, possono svolgere nelle comunità mobilitanti". ]“ I dati giocheranno un ruolo, non solo nella ripresa economica dopo il covid-19, ma anche nel raggiungimento degli SDGs. Attualmente non ci sono dati sufficienti per monitorare o tracciare i progressi dell'Africa, quindi spero che la ricerca, i dati e le nuove tecnologie aiutino a colmare questa lacuna ", afferma. Il tuo messaggio per la cittadinanza europea? “Posso solo dire che le grandi cose nella vita non si ottengono da una persona, ma da un team di grandi persone. La collaborazione e la cooperazione cambieranno le regole del gioco per lo sviluppo globale. Dobbiamo trovare modi per rafforzare le debolezze degli altri. ”
Nomsa Betty Kamanga, fauna selvatica. Zambia
In qualità di assistente ricercatore con lo Zambia Carnivore Program (ZCP), Nomsa Betty Kamanga conduce lavori sul campo per ricercare e conservare grandi specie di carnivori (licaone, leone, iena, ghepardo, leopardo) e il suo habitat in tutto il paese . Ha iniziato uno stage nel 2018 e quando si è laureata ha iniziato a lavorare a tempo pieno nel Women's Wildlife Conservation Program presso la stessa ONG. “Il mio interesse a partecipare attivamente alla protezione dell'ambiente è nato dalla curiosità. La mia esperienza lavorativa mi ha dato l'opportunità di saperne di più sulla fauna selvatica e sul perché dovrebbe essere conservata". Questa era una destinazione, dice "inevitabile".
Una parte importante del suo lavoro consiste nel lavorare con le comunità che vivono con la fauna selvatica. "Dirigo programmi educativi", spiega. L'obiettivo: favorire la convivenza tra le persone e la natura. “È necessario perché, senza quella convivenza, sarebbe difficile realizzare qualcosa nella conservazione e nella tutela della biodiversità. Prestare attenzione a coloro che vivono con la fauna selvatica aiuterà a salvarla perché ne sono i custodi originali e i migliori protettori di essa”. La maggior parte delle sfide che devono affrontare sono legate ai conflitti tra umani e animali, poiché il bestiame delle comunità è predato dai carnivori. “Non solo, ma anche i raccolti vengono razziati da elefanti e ippopotami, il che provoca la riduzione della disponibilità di cibo e fa collassare l'economia. Le persone usano gli stessi punti d'acqua con gli animali, il che causa la diffusione di malattie ", spiega.
Di cosa hai bisogno per continuare il tuo lavoro? "I cittadini europei possono offrirci sostegno finanziario e altre risorse per aiutare nell'attuazione dei progetti che vengono eseguiti sul campo, ma anche quelli che desideriamo realizzare per mitigare i conflitti umani con la fauna selvatica in futuro."
Olivia Livingstone, contaminazione. Liberia
Nel 2018, Olivia Livingstone ha fondato l'ONG Green Stewards Inc per sensibilizzare l'opinione pubblica sui rifiuti inquinanti nel suo paese, la Liberia. “Sono stato coinvolto attivamente nella difesa dell'ambiente quando avevo 15 anni, ero in prima media. La mia affinità con le spiagge e la natura in generale mi ha motivato a diventare un'attivista ", ricorda. “Ero anche motivato dal desiderio di educare i liberiani contro i rifiuti, poiché all'epoca era uno dei maggiori problemi ambientali del paese. Più sono stato coinvolto, più ho scoperto che la maggior parte dei cittadini era nuova al concetto di ambientalismo, quindi mi sono impegnato a educare la popolazione alla conservazione e alla sostenibilità ambientale. ”
Gli europei possono aiutare riducendo l'uso della plastica e gestendo il suo rifiuti correttamente
Livingstone sottolinea che è importante concentrarsi sull'inquinamento da plastica, specialmente nelle comunità di pescatori, poiché i marinai catturano sempre più plastica e meno pesce. "Dipendono dalla pesca per il loro sostentamento e sostenibilità e dobbiamo agire ora per ripristinare i nostri oceani e ridurre i rifiuti". Come aiutarli? “Gli europei possono sostenere questo lavoro riducendo l'uso della plastica e gestendo adeguatamente i propri rifiuti. Possono anche supportare direttamente il mio lavoro dando priorità ai progetti che mirano a ripulire l'oceano. ”
Richard Wambua, gestione forestale. Kenya
Meforest Initiative & Greenpap Innovations è un'organizzazione che monitora la sopravvivenza degli alberi e controlla che il mandato costituzionale di mappare il 10% della foresta del Kenya entro il 2022 sia raggiunto in modo rapido e sostenibile. Richard Wambua L'ho guidato: "Ero cresciuto da genitori che hanno apprezzato l'influenza dell'azione individuale sulle preoccupazioni della partecipazione sociale, sia attraverso il volontariato che semplicemente prendendosi cura dell'ambiente". Ricorda che molti dei loro Natali e vacanze sono stati spesi in modo altruistico sostenendo il lavoro relativo alla conservazione.
