
Il bicentenario inaugura il suo presidente dopo una lunga e sofferta campagna in cui abbiamo dovuto scegliere tra 18 candidati, un numero generoso in contrasto con la misera offerta di attributi personali e sostenitori. La classe politica in Perù, come quella del mondo intero, sospetto, stia sprofondando in una specie di pozzo mediocre dove gli elettori devono schierarsi più per paura e rifiuto degli altri che per affinità con uno. 19659006] Così, il secondo turno ci ha messo tra le due peggiori opzioni: un partito marxista-leninista presieduto da un presunto criminale e il partito che ha bloccato ogni possibilità di riforma negli ultimi anni, guidato da un altro presunto criminale .
La situazione elettorale è stata riassunta in una statistica: il Perù è il Paese che somma il maggior numero di morti per covid per numero di abitanti: quasi 200.000 persone hanno perso la vita finora nella pandemia, il doppio del numero di vittime lasciate insieme dal terrorismo e dalla guerra con il Cile.
Per chi ha scommesso su di lui, il trionfo di Pedro Castillo ha significato un pietra miliare storica e simbolica, essendo il primo contadino e maestro rurale a diventare presidente del Perù. Per altri è stato solo il prezzo da pagare per porre fine al lungo gioco di Fujimori.Ma la realtà comincia a mostrarlo per quello che è, al di là delle aspettative e dei timori: il rappresentante della sinistra più folcloristica, conservatrice e ideologica, quella che è trasparente e frontale nel suo progetto totalitario e nei suoi legami con il socialismo latinoamericano
Molti di noi lo sospettavano già da prima, ma è la democrazia che ci ha messo qui. E questo è qualcosa che l'élite di destra, oggi così "democratica", deve accettare.
Nel suo primo discorso da presidente, Castillo ha insistito sulla creazione di un'Assemblea costituente per cambiare la Costituzione in nel bel mezzo di una crisi sanitaria ed economica senza precedenti (solo l'11% dei peruviani considera rilevante una nuova Costituzione).
Ventiquattro ore dopo, ha liquidato la sua capitale politica presentando un gabinetto guidato da un membro del suo governo apertamente misoginista, omofobo partito e prosenderista, cosa inaccettabile in un Paese profondamente segnato dal terrorismo. Così, l'alleanza che lo ha portato al potere è stata spezzata non appena è entrato in carica. Già il centro si sta riorganizzando contro di essa e una certa sinistra moderna comincia a prendere le distanze: il Paese con i presidenti più imprigionati e indagati dell'America Latina festeggia così il suo bicentenario senza nemmeno sapere cosa lo attende nei prossimi 20 giorni. Castillo ha dovuto stringere alleanze e cercare consenso con il Congresso e i diversi attori politici, per risolvere i principali problemi di un paese in cui il numero dei poveri è aumentato di 1,8 milioni nell'ultimo anno e medio.[19659007] La sfida è immensa, perché ha un debito inevitabile con i più deboli e dimenticati, quelli che lo hanno eletto. Finora ha fatto il contrario.Tutto indica che sotto il cappello ci sarebbe un incompetente senza molta sinderesi. E questo è nel migliore dei casi
Iscriviti qui alla newsletter settimanale di Ideas